Città di Torino


CittAgorà
Periodico del Consiglio Comunale di Torino



Un nuovo parcheggio per l'Unità Spinale

27-11-2007

Unità spinale CTO Un parcheggio per la nuova Unità Spinale Unipolare dell'ospedale C.T.O. di Torino, la più grande d'Italia, con un'ottantina di posti letto, entrata in funzione lo scorso 19 luglio e costata 29 milioni di euro. E' quanto hanno chiesto i rappresentanti del Coordinamento Para-Tetraplegici del Piemonte durante la seduta congiunta della Quarta e Seconda Commissione, presiedute da Maria Teresa Silvestrini e Piera Levi-Montalcini, alla presenza dell'assessore alla Viabilità e Trasporti Maria Grazia Sestero e del dirigente Settore Parcheggi e Suolo Roberto Bertasio.
Una struttura per ospitare le vetture di personale e pazienti dell'Unità Spinale era già prevista nel progetto iniziale, ma attualmente sono attivi solamente un parcheggio interrato gestito da Parcheggi Italia e un parcheggio di superficie a due piani gestito da GTT. L'ingegner Bertasio ha però confermato che nei prossimi mesi verrà indetta una gara di appalto (non prima dell'estate 2008) per costruire un parcheggio interrato di tre piani da 480 posti auto. Verranno inoltre risistemati i marciapiedi e le zone pedonali dell'area, per rendere più agevole il percorso a coloro che devono muoversi usando la carrozzina. Verranno infine create un'apposita corsia e una "camera calda" per l'arrivo delle ambulanze. I tempi di costruzione saranno di un paio d'anni.
Nell'attesa della realizzazione del nuovo posteggio, secondo l'assessore Sestero, a breve potrebbero venire recuperati numerosi spazi per le vetture nell'area occupata dal campo da calcio ex Bacigalupo, mentre saranno recuperati un centinaio di posti auto pubblici, ora utilizzati dalla vicina bocciofila. Nella zona è inoltre attivo il parcheggio Molinette, che offre 500 posti auto pubblici, oltre a 1.500 riservati ai dipendenti, poco distante dall'Unità Spinale.
Per agevolare la mobilità nei pressi degli ospedali, la settimana scorsa è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra Comune, Provincia e direttori delle aziende ospedaliere che prevede un'indagine sulle possibile forme di "mobility management" da adottare per facilitare gli spostamenti dei dipendenti.

Nelle foto: L'Unità Spinale del CTO di Torino (immagine www.cto.to.it)

M.Q.

Raccolta anno 2007


Perché "cittAgorà"

Nell'antica democrazia ateniese era l'agorà, la piazza, il luogo dove si confrontavano le idee

Nella democrazia odierna l'informazione svolge un ruolo essenziale

Un cittadino informato è un cittadino libero

Le istituzioni, compresi i Consigli comunali, hanno il compito non solo di amministrare, ma anche di informare la comunità su cosa si fa e perché lo si fa

Questa pubblicazione intende contribuire a stabilire un dialogo con i cittadini
Torna all'inzio della pagina
Direttore responsabile Remo Guerra - Reg. trib. di Torino n. 5759 del 05.02.2004
email: ufficiostampa.consiglio@comune.torino.it